Tempio Socrem - BAAG atelier

Vai ai contenuti

Tempio Socrem

International Competition

Progetto realizzato durante la collaborazione atelier qbe3.
Team di progettisti (atelier qbe3): arch. Francesco Badoero, arch. Valentina Garis, Stefano William Costa.

Sepoltura, ritrovo, silenzio, preghiera, contemplazione, ricordo.

Queste sono le parole chiave che hanno portato all'elaborazione del progetto del nuovo Tempio SOCREM.
La parola Tempio non deve essere intesa semplicemente ad indicare l'edificio nel quale seppellire i nostri cari dopo il trapasso.
Il Tempio è una Casa, un luogo dedicato alla memoria, al ricordo, alla meditazione e alla preghiera: è un luogo "vivo".
Da qui il dovere di elaborare un concept con un forte impatto iconico/simbolico, uno spazio nel quale il silenzio e il ricordo si fondono con l'architettura.
L'edificio si manifesta attraverso un'immagine architettonica capace di esprimere attraverso le percezioni, i quattro elementi naturali, la simbologia e la povertà formale questa continua ricerca dell'uomo nei confronti dell'aldilà, verso le paure di un qualcosa in cui crediamo fermamente, ma di cui non conosciamo nulla.
Esternamente il Tempio avrà l'aspetto di una sfera, un volume puro, capace di integrarsi in maniera armoniosa con la bellezza del cimitero monumentale di Pavia.
- La sfera simboleggia la perfezione di Dio. Infatti, se il cerchio rappresenta l'alfa e l'omega, la perfezione e l'unità, la sfera è il cerchio nella terza dimensione e quindi viene da sempre considerato come il solido perfetto. -
Questo volume puro adagiato al suolo si compenetrerà con esso a sottolineare il forte legame tra la terra, l'uomo e Dio.
L'elemento Terra ha da sempre avuto un forte valore simbolico.
- L'uomo (uomo deriva dal latino hŏmō, legato a hŭmus terra), secondo i racconti biblici venne creato da Dio a sua immagine e somiglianza plasmando la polvere della terra e ad essa tornerà dopo la morte, mentre la Sua anima si eleverà. -
Entrando all'interno del Tempio, ci si meraviglierà dalla presenza di una maestosa cupola appoggiata su di una struttura ipogea a base quadrata.
- Fin dai tempi antichi la cupola edificata su un cubo ha simboleggiato il rapporto Cielo/Terra. -
La luce che filtrerà attraverso i lucernari di forma esagonale (l'esagono simboleggia la Creazione), irrorerà lo spazio interno producendo giochi di luce ed ombra capaci di aumentare la sacralità del luogo.
Al centro della cupola, "l'occhio esagonale" apribile, permetterà all'Aria di penetrare nell'edificio.
- Aria come elemento naturale è simbolo sensibile della vita invisibile, in quanto tale è un elemento purificatore. È il principio della composizione e della fruttificazione, intermedio tra i due elementi Fuoco e Acqua; perciò rappresenta la linea di demarcazione tra la terra e il cielo, cioè il punto di contatto tra la spiritualità e la materia. -
Al centro dello spazio interno, nella posizione tipica dell'altare, sarà presente un grosso cilindro all'interno del quale verrà collocato l'ascensore per accedere allo spazio sottostante, mentre una scala a spirale ne permetterà l'accesso non motorizzato.
Tale cilindro simboleggiante una candela (la luce di Dio, di Cristo), conterrà i due elementi opposti e complementari del Fuoco e dell'Acqua. Sulla superficie del cilindro un "muro d'acqua" scorrerà verso il basso andando a sfociare in una vasca ai piedi della candela, mentre sulla sommità sarà presente il "fuoco eterno".
- L’energia che scaturisce dal Fuoco è il principio stesso della vita. Per questo motivo la morte è simbolicamente percepita come l’estinzione del Fuoco, da qui i riti di conservazione del Fuoco.
Nel culto romano di Vesta le sacerdotesse, le vestali, dovevano vegliare incessantemente sul Fuoco affinché non si spegnesse, da qui la definizione di "fuoco eterno".
L’Acqua invece è l’elemento materiale che indica l’azione divina, dello Spirito Santo, che fa diventare nuove creature, Figli di Dio. All’inizio del Cristianesimo il Battesimo era previsto solo per gli adulti, questi si immergevano nell’acqua e quindi ne uscivano. Questo simbolismo ricorda da una parte la morte (l’immersione nell’acqua non permette la vita) e il riemergere ricorda la vita, la vita ritrovata. -
Le cellette che ospiteranno le ceneri dei defunti verranno suddivise sui due livelli dell'edificio.
Al livello superiore saranno presenti n°380 cellette doppie, mentre nel livello interrato troveranno collocazione n°1.860 cellette doppie e n°1.100 cellette singole (quantità progettata superiore di cellette richieste sia per quelle singole che per quelle doppie).
Lo spazio interno, quindi, ricco di simbologia espressa attraverso povertà e purezza formale dell'architettura, si arricchirà di stimoli percettivi continui: il crepitio del fuoco, lo scorrere dell'acqua, il calpestio delle superfici orizzontali, il silenzio dello spazio, i giochi di luce ed ombra.
L'architettura, allora, parlerà e trasmetterà la sacralità del Tempio attraverso le vibrazioni di "Silenzio" e di "Percezione", nonchè di "Ricordo".

Tipologia
Edilizia Religiosa

Anno
2015

Luogo
Italia, Pavia PV

Stato
Progetto

design by

BAAG atelier / via XX settembre 13 / 12100 Cuneo / +39 0171500937 / P.IVA 03424570046 / © 2019 by BAAG atelier
Torna ai contenuti