Reuse the Abbey
International Competition
Progetto in collaborazione con: arch. Elena Blengino, Zoe Rinaudo.
Il progetto "Temporium" mira a valorizzare un ambiente storico e architettonico, integrando la meditazione dei cinque sensi per creare un'esperienza sensoriale completa che rafforza il legame tra l'individuo e l'ambiente circostante. L’obiettivo è trasformare l’abbazia in un rifugio sensoriale, dove ogni spazio e attività stimola consapevolmente uno dei cinque sensi, favorendo il benessere psicologico e spirituale. L'intervento si articola in tre principali aree, ognuna progettata per stimolare un senso specifico e creare un'esperienza immersiva e totalizzante.
Meditazione dei Cinque Sensi:
- Vista: La bellezza delle rovine e del paesaggio circostante è utilizzata per stimolare il senso della vista. L’effetto della luce naturale che filtra attraverso le rovine e delle superfici riflettenti amplifica la percezione visiva, creando un’esperienza dinamica che si modifica con il passare del tempo, invitando alla contemplazione.
- Udito: Il suono è un elemento centrale del progetto. Il campanile, grazie alla sua particolare acustica, sarà adibito a meditazioni sonore. Inoltre, ciotole in ceramica posizionate su superfici d'acqua genereranno suoni delicati che accompagneranno i momenti di riflessione. I workshop di musicoterapia aiuteranno i partecipanti a focalizzarsi sulle vibrazioni e sui suoni, favorendo il rilassamento profondo.
- Gusto: Sebbene il gusto non costituisca l'aspetto primario dell’esperienza, esso verrà comunque integrato tramite l’offerta di cibi naturali e salutari, come frutta fresca, tè speziato e piatti vegetariani. Meditazioni finalizzate alla fruizione consapevole del cibo permetteranno ai partecipanti di affinare la loro percezione sensoriale, promuovendo un’alimentazione consapevole e il benessere psicofisico.
- Tatto: Il contatto diretto con la natura è un elemento imprescindibile del progetto. Pratiche come la meditazione a contatto con la terra e l’acqua costituiranno una componente fondamentale. Sentieri di pietra immersi in acqua e pratiche di radicamento contribuiranno a rinforzare il legame con l’ambiente fisico. Inoltre, attività come lo yoga e il lavoro corporeo all’aperto stimoleranno la consapevolezza del corpo e del movimento.
- Olfatto: L’area dell’abside sarà dedicata a meditazioni guidate sugli odori, utilizzando oli essenziali e incensi naturali per creare un’atmosfera rilassante e favorire la concentrazione durante le sessioni meditative. Gli stimoli olfattivi aiuteranno a stimolare il benessere psicologico e a facilitare la connessione interiore.
Impatto Psicologico e Spirituale:
Il progetto "Temporium" non rappresenta solo un recupero e una riqualificazione di uno spazio storico, ma una vera e propria trasformazione in un ambiente dedicato alla cura sensoriale e al benessere integrale. Ogni aspetto del progetto, dalle strutture architettoniche agli interventi naturali, è progettato per stimolare la consapevolezza e favorire il rilassamento profondo. L’intero design dell'abbazia è pensato per invitare alla meditazione, alla riflessione e alla riconnessione con la natura.
L’esperienza sensoriale complessiva promuove una pace interiore profonda, trasformando l’abbazia in un luogo di rigenerazione e benessere. In questo spazio, corpo, mente e spirito si integrano in un’armonia che favorisce il recupero e la crescita personale.
Tipologia
Edilizia Pubblica
Anno
2024
Luogo
Italia, Rieti RI
Stato
Progetto