Black Frame
Architettura
“Ogni finestra è una cornice che delimita un'immagine, ma anche un invito a superare i propri confini".
Black Frame è molto più di un edificio: è un manifesto di architettura industriale contemporanea, in cui forma e funzione si incontrano in un equilibrio perfetto. Il progetto si distingue per la sua purezza geometrica e per l’uso sapiente di volumi netti e superfici continue, dando vita a uno spazio che comunica rigore, innovazione e identità.
La facciata è definita da grandi pannelli regolari che disegnano una griglia sobria ma potente, interrotta ritmicamente da finestre incassate e incorniciate da elementi neri sporgenti. Queste “cornici nere” – da cui il nome Black Frame – non sono solo un dettaglio estetico, ma un tratto distintivo che dona profondità visiva e dinamismo all’intero edificio. Il contrasto tra le superfici chiare dei pannelli e i dettagli neri genera un dialogo cromatico raffinato, che cambia al variare della luce naturale.
L’ingresso, valorizzato da un volume scultoreo nero inclinato, accoglie il visitatore in modo deciso e iconico. È un gesto architettonico forte, che sottolinea il carattere del progetto e ne anticipa la qualità costruttiva e spaziale.
All'interno, gli spazi sono concepiti per garantire massima funzionalità, comfort e flessibilità, in linea con le esigenze del lavoro contemporaneo. La luce naturale, filtrata da ampie superfici vetrate, contribuisce a creare ambienti luminosi e vivibili, in continuità con l’estetica esterna.
Black Frame è un esempio architettura industriale di nuova generazione, capace di coniugare estetica minimale, materiali durevoli e attenzione al dettaglio. Un edificio che comunica solidità e visione, pronto a diventare un landmark del contesto in cui si inserisce.
Tipologia
Edilizia Direzionale / Industriale
Anno
2023-25
Luogo
Italia, Scarnafigi CN
Stato
Realizzato